Il ruolo primario dei carboidrati è quello di fornire energia all'organismo al fine di poter adeguatamente svolgere le attività di routine quotidiana e anche quelle fisiche sportive laddove si pratichino.
Sebbene non si tratti di nutrienti essenziali, nel senso che il corpo è capace di sintetizzare glucosio anche da substrati non glucidici come per esempio gli amminoacidi, il carboidrato è assolutamente da preferire a qualsiasi altra forma di carburante in quanto è più efficiente.
Questo significa che, a parità di energia prodotta, vi è un consumo minore di ossigeno e quindi, in generale, un processo meno complesso e dispendioso in termini di energia perduta.
A prescindere dal tipo di attività sportiva che svolgi, i carboidrati sono assolutamente indispensabili per fornire al tuo corpo adeguate quantità di energia. Senza di essi oltre a sperimentare cali di potenza andrai certamente ad indurre la degradazione della massa muscolare operata dal cortisolo.
Il cortisolo è un ormone che viene secreto in risposta a diverse situazioni tra cui, appunto, la glicemia bassa. Questo ormone è prodotto proprio per sopperire la richiesta energetica a partire dagli amminoacidi (gluconeogenesi) quando i carboidrati sono carenti.
Questa è una delle principali motivazioni per cui devi sempre accertarti di fornire, anche durante la prestazione, adeguate quantità di glucidi.
Inoltre c'è da ricordare che, l'intensità di allenamento, è direttamente connessa con la sintesi di energia ed anche con lo stimolo alla crescita muscolare ipertrofica o al suo mantenimento. Esistono però altri due usi sportivi di questo nutriente, e quindi:
Relativamente a quest'ultima casistica è necessario ricordare che nello specifico debbono essere utilizzati carboidrati a veloce rilascio come il Vitargo, altrimenti non si andrà ad ottenere la necessaria spinta insulinica per veicolare i nutrienti nella muscolatura.
Il fattore energetico e anabolico che caratterizza i glucidi, non è l'unico di importanza sportiva. Infatti con l'assunzione di questi nutrienti si va a volumizzare il tessuto per mezzo dell'idratazione.
Ciò comporta scambi nutrizionali più efficienti all'interno delle cellule ma anche la lubrificazione delle articolazioni, fattore che permette di sollevare carichi maggiori senza andare incontro a facili infortuni.
Per amplificare detti due fattori, puoi aggiungere all'integrazione di carboidrati anche della glucosamina e della glutammina, composti che garantiscono supporto alle articolazioni e di idratazione cellulare.
Quando si parla di integratori di carboidrati si fa certamente riferimento al vitargo, alle maltodestrine o al destrosio, questi infatti sono i così detti carbogain maggiormente utilizzati per l'energia.
Ora per aiutare l'apporto calorico della dieta, come su detto, puoi aggiungere una dose al pasto principale o allo spuntino, anche sostitutivo.
Mentre se vuoi sostenere la prestazione assumendoli durante la stessa, ti conviene sorseggiare lentamente una bevanda per tutta la durata della sessione, in modo tale da no sperimentare cali di potenza.
Se invece vuoi velocizzare l'anabolismo post workout, aggiungi una dose, almeno doppia, di carboidrati, alle whey protein che di solito costituiscono la base per un corretto spuntino post allenamento. Infine riassumiamo dicendo che i carboidrati: