Il Glicerolo è uno degli elementi non glucidici che il nostro corpo può utilizzare come fonte energetica alternativa nella via glucogenetica.

Può anche essere impiegato come aiuto per la volumizzazione dele cellule grazie alle sue proprietà osmotiche, ma anche come sostegno per la definizione muscolare.

Tutto sta all'ambito di assunzione che determinerà un effetto piuttosto che un altro, resta comunque il fatto che in ambito sportivo è molto utilizzato.

Glicerolo: proprietà sportive

Iniziamo come sempre dai fattori che possono migliorare la prestanza fisica ed in risultati in palestra. Parliamo prevalentemente di tre fattori:


  • aiuta la sintesi di Atp, il completo metabolismo di una molecola di glicerolo da luogo allo sviluppo di 19 molecole di Atp per un totale di circa 4,3 chilo calorie per grammo netto;
  • volumizza i muscoli grazie alla sua capacità di tirare acqua a se, ricordiamo però che in questo caso è necessario bere molta acqua per ottenere l'effetto;
  • al contrario se lo assumi limitando l'introduzione di acqua, ti aiuterà ad eliminare quel velo di ritenzione idrica che ancora copre i tuoi muscoli.

Le proprietà idratanti del glicerolo sono molto apprezzate anche dagli atleti di resistenza come maratoneti e ciclisti.

Infatti la sua abilità nell'idratare evita facili colpi di calore aumentando la sudorazione che, in realtà, serve proprio per diminuire e tenere sotto controllo la temperatura corporea.

La dose ottimale per sfruttare le sue componenti ergogeniche è di 1g netto per chilo di peso corporeo, da assumere prima dell'attività a circa tre ore ed insieme ad una quantità di acqua non inferiore a 1,5 litri.

Possibili effetti indesiderati del Glicerolo

Nonostante le su citate proprietà auspicabili in ambito sportivo, non è tutto oro quello che riluce, come si suol dire.

In effetti sono possibili manifestazioni avverse di diversi genere, vediamo:


  • nelle attività come la maratona, per esempio, sebbene il prodotto possa aiutare il fattore di idratazione, con ovvie positive conseguenze, esiste un problema di aumento del peso, si consideri infatti che a seguito dell'ingestione della dose insieme all'acqua, si può avere un aumento di peso piuttosto sensibile, aspetto che può determinare una diminuzione dei tempi di percorrenza sul chilometro percorso;
  • per quanto invece riguarda l'uso per la definizione muscolare, sono probabilmente maggiori gli svantaggi che i vantaggi, infatti l'eccessiva diuresi può portare ad una disidratazione del corpo con il risultato di sperimentare diverse condizioni avverse, vedi nausea, cefalea e stati di confusione mentale.

Dunque in definitiva e relativamente all'uso del glicerolo in ambito sportivo, l'unico frangente in cui è consigliabile, per avere un miglioramento effettivo dei risultati, è quello pertinente il body building.

Qui andrai ad aumentare la volumizzazione per idratazione catalizzando gli scambi nutrizionali nei tessuti muscolari ed anche lubrificando le tue articolazioni.

Attenzione perchè le su dette modalità di impiego, cioè la dose con aggiunta di acqua, sono fondamentali per la corretta riuscita dell'operazione.

Alcune sinergie interessanti del glicerolo

Trattandosi infine di un integratore che dovrebbe essere utilizzato solo in fase di massa per aumentare la volumizzazione delle cellule, puoi abbinarvi i seguenti prodotti:


  • glutammina, un aminoacido che tra le altre cose agisce proprio come idratante delle cellule muscolari;
  • taurina, altro idratante cellulare ed anche di spinta insulino simile per meglio veicolare tutti i nutrienti nei tessuti;
  • creatina, ancora un composto molto noto per la sua capacità di gonfiare i muscoli e produrre una maggiore spinta energetica.



Non esistono prodotti in questa sezione

Recensioni

Nessun dato trovato

Scrivi una recensione