Le proteine del siero del latte, o anche whey protein, sono la fonte proteica più utilizzata nella nutrizione sportiva, ovvero proteine estratte attraverso diverse procedure di lavorazione che vanno ad eliminare elementi indesiderati come grassi, carboidrati e lattosio.
L’utilizzo che puoi fare di questi supplementi in campo sportivo è per l’aumento della massa muscolare, dove questi prodotti ti offriranno tutto il materiale che serve al corpo per innescare la sintesi proteica e mantenere la massa muscolare, dove la loro funzione sarà quella di prevenzione nei confronti del catabolismo muscolare.
Ci sono diverse motivazioni che vedono questo tipo di proteina la più utilizzata tra gli sportivi ed in modo particolare dal body builder, quelle principali sono due, la prima è che il loro alto valore biologico e la loro biodisponibilità data dal fatto che le proteine del siero sono hanno diversi tipi di frazioni proteiche. Per quanto riguarda il valore biologico, questo è un coefficiente che indica la quantità di materia proteica e per fare questo tiene in considerazione del rapporto in amminoacidi essenziali e della differenza tra l’azoto che viene trattenuto ed assorbito.
Questo è un aspetto molto importante dato che uno dei principi che sono alla base della crescita muscolare è proprio il bilancio azotato positivo, ovvero il corpo necessita di una quantità maggiore di azoto rispetto a quella che è eliminata tramite le urine ed in questo le proteine del siero hanno un ruolo fondamentale. Vediamo adesso le diverse frazioni che costituiscono il totale protidico di questi macronutrienti, le proteine del siero contengono:
Ci sono poi altre frazioni attive di minore quantità, come lattoperossidasi e le immunoglobuline sono coinvolti nell’efficacia del sistema immunitario dato che presentano all’interno gli anticorpi.
Gli integratori proteici, in generale, possono essere utilizzati per due diversi motivi, la prima è relativa all’aumento della massa muscolare, la seconda nell’ambito della definizione muscolare; ma per quanto riguarda il dettaglio delle proteine whey il discorso cambia radicalmente dato le particolarità di questa tipologia di integratore che lo pongono come ottimo aiuto dopo l’allenamento.
Quando ti alleni il corpo affronta un adattamento che avviene subito dopo l’allenamento, questo momento è noto anche come “finestra anabolica”, dove il corpo necessita di un immediato rifornimento sia dal punto di vista energetico che da quello plastico.
Qui le proteine del siero intervengono apportando tutti i substrati plastici in tempo reale per la rigenerazione dei tessuti. Le proteine del siero sono le uniche ad avere un rilascio cosi veloce da essere in grado di facilitare la sintesi proteica e allo stesso tempo evitare la proteolisi. Se dopo l’allenamento non si assume una fonte proteica di questo tipo gli sforzi fatti in palestra andrebbero perse.
Esistono tre diverse tipologie di proteine del siero e le loro caratteristiche sono dipese dal tipo di procedimento con il quale sono estratte dal siero del latte, le diverse teniche di lavorazione de vanno a determinare la concentrazione e la qualità, vediamo quali sono:
Quindi le tecniche di lavorazione di estrazione delle proteine ne caratterizzano la qualità, questi processi di lavorazione sono sostanzialmente tre: isolamento con micro-ultra filtrazione, isolamento con scambio ionico e per idrolisi.