Gli aminoacidi BCAA, o amminoacidi ramificati, o ancora a catena ramificata, sono macronutrienti essenziali nell'uomo, che rappresentano una delle principali strade che nella nutrizione sportiva sono utilizzate per aumentare o mantenere la massa muscolare magra. Sono tre, leucina, isoleucina e valina, e vanno a dare sostegno diretto alla sintesi proteica, da cui dipende l'efficienza di rigenerazione dei tessuti danneggiati dal workout.
Anche questi composti, essendo degli integratori, al fine di essere sfruttati al massimo delle loro potenzialità anaboliche e antiproteolitiche, vanno assunti nell'ambito di una corretta ed equilibrata dieta. Solo in questo modo potrai ottenere il massimo del beneficio e, cosa ancora più importante, non sperimenterai nessuna carenza nutrizionale o effetto collaterale.
Ricordiamo inoltre che il particolare nome di questi nutrienti proviene dalla particolare conformazione chimica della loro struttura, che appare, appunto, ramificata.
Il principale effetto che sperimenterai con l'assunzione di prodotti di questa categoria, è certamente da ricondurre ad un incentivo sulla sintesi proteica. Dobbiamo però sottolineare che ci sono molte altre ragioni valide, dal punto di vista sportivo, che possono giustificare l'integrazione dei ramificati, vediamole:
Per quanto riguarda il dosaggio ottimale dei ramificati, da tempo è noto che la migliore soluzione è un'auto somministrazione di 1g netto ogni dieci chili di peso corporeo, dunque se sei un soggetto di 80kg dovrai assumere circa 8g di bcaa. Questa è l'unica regola principale per la dose, mentre per le modalità d'uso possiamo differire due diverse strade, e quindi:
A quest'ultimo proposito segnaliamo le due soluzioni più utilizzate, cioè quella del Vitargo, carboidrati ad alto indice glicemico, oppure quella dei composti ad azione insulino simile come per esempio la taurina. Questa strategia è necessaria per favorire l'ingresso degli Aminoacidi BCAA nella muscolatura, dove meglio saranno impiegati nelle loro diverse funzioni.