Gli integratori proteici sono i più utilizzati e conosciuti nel mondo del body building o del fitness in generale, dove l’obiettivo primario è l’aumento o il mantenimento della massa muscolare magra. La principale funzione di questi supplementi è infatti quella di offrire tutto il materiale plastico che serve al corpo per la ricostruzione dei tessuti danneggiati con il workout, in modo da facilitare il metabolismo nella rigenerazione.
Esistono diverse tipologie di prodotti ma quelli che sono maggiormente utilizzati sono quelli a partire dal siero del latte, note come whey protein, il motivo è semplice, questo tipo di proteina detiene un alto valore biologico rispetto a tutte le altre, questo significa che il nostro corpo ne utilizzerà una quantità più elevata dando luogo a migliori risultati in termini di sintesi proteica. Ci sono poi altri prodotti a base di proteine tra cui troviamo quelle dell’uovo, carne e quelle a base vegetale che comprendono soia, pisello, riso.
Certo è che un programma alimentare con obiettivo l’aumento della massa o di definizione cellulare, necessita di una determinata quota proteica giornaliera per innescare la sintesi proteica e la costruzione delle fibre muscolari che vengono sottoposte a stress durante l’allenamento. Le proteine, o meglio gli amminoacidi contenute in esse, servono come substrato plastico da utilizzare in questa ristrutturazione muscolare.
Dopo quanto detto fino ad ora è facile pensare che con la normale alimentazione tutto questo detto fin ora non è realizzabile, ma ricordiamo che un’alimentazione equilibrata può tranquillamente soddisfare la quota proteica richiesta dal metabolismo. Allora perché si devono assumere questi prodotti?
E’ molto semplice se si considera che la regola fondamentale per spingere il metabolismo ad accumulare sempre più tessuti muscolari è quella di avere un bilancio azotato positivo, diventa facile comprendere che per ottenere questo risultato è necessario introdurre proteine ogni 3 ore e solo con la normale alimentazione diventerebbe un impresa impossibile. Ecco quindi una ragionevole giustificazione per acquistare le proteine in polvere.
Quindi abbiamo visto che assumere tutte le proteine di cui si necessita risulta scomodo ma anche non proprio auspicabile; infatti nelle fonti proteiche animali come carne, pesce o latticini, oltre ai nutrienti proteici, si trovano anche elementi che sono definiti indesiderati. Si pensi solamente ai grassi saturi e al colesterolo che queste fonti proteiche contengono, e se dovessimo mangiare solo questo tipo di alimento senza assumere alcun integratore allora ingrasseremo troppo ed in secondo luogo si potrebbero avere a lungo andare effetti collaterali e disturbi digestivi.
Un altro aspetto fondamentale che nel tempo ha visto la sostituzione del cibo animale con questi integratore, è nella velocità con cui questi possono essere digeriti rispetto alle normali pietanze. Facciamo riferimento, ad esempio, al post-workout, qui il corpo necessita, dopo l’intensa attività, di essere rifornito in tempi brevi. Se dovessimo sopperire questo bisogno con del pane e carne rossa, tutti gli sforzi andrebbero perduti, questo a causa del fatto che il classico cibo ha tempi di digestione molto più lunghi rispetto agli integratori sportivi.
Quando si tratta di assumere proteine in polvere la prima cosa che viene in mente è di assumere quella per cui si hanno guadagni di massa ma senza effetti collaterali. Occorre capire che la quota proteica da introdurre è collegata con il nostro peso corporeo. Di solito se una persona vuole aumentare la sua massa muscolare grassa deve assumere 1,5/2 grammi di proteine nette per chilo corporeo. Ad esempio se un individuo pesa 70 kg dovrà assumere 105-140 grammi di proteine nette al giorno.
Stando cosi e considerando che 100 grammi di carne rossa in media contengono 25 grammi di proteine, risulterebbe molto difficile raggiungere questa quota avvalendosi solo di cibi tradizionali.
Ora vediamo quali proteine assumere per avere il massimo del risultato in ambito ipertrofico e per il mantenimento della stessa massa muscolare, vediamo i tre differenti momenti di assunzione: