Glucosamina e Condroitina è l'accoppiata vincente per coadiuvare il benessere delle tue articolazioni ed in particolar modo di quei tessuti connettivi che le costituiscono insieme alle ossa.
Se hai dolori articolari mentre ti alleni, soffri di problemi alle cartilagini o ancora vuoi evitarli, devi provare questi due composti sinergici soprattutto nei periodi di definizione muscolare.
I due composti agiscono principalmente, ma non solo, aiutando la cartilagine articolare a trattenere la giusta quantità di acqua che gli permette di resistere efficacemente alle pesanti sollecitazioni a cui sono sottoposte.
Solitamente la normale alimentazione, se ben dimensionata, è in grado di sopperire al fabbisogno nutrizionale dell'atleta, ma in questo caso la situazione è ben diversa.
Infatti i due elementi in questione sono particolarmente contenuti in parti di alcuni cibi che comunemente vengono scartati dalla nostra dieta.
Parliamo del carapace, cioè la "buccia" dei crostacei, molto ricca di glucosamina, oppure delle parti cartilaginee degli animali, anch'esse non gradite dall'uomo ma ricche di condroitina.
Questa due sono le principali ragioni che vedono, in alcuni casi, come auspicabile l'integrazione dei composti in questione.
In entrambi i casi abbiamo a che fare con delle molecole che sono costituite da lunghe catene di zuccheri e che, nell'uomo, sono precursori delle proteine glicosilate come appunto il collagene, uno dei principali costituenti del tessuto connettivo.
Per meglio chiarire l'efficacia di questi integratori va certamente ricordato che sono utilizzati, in abbinamento alle classiche cure farmacologiche, anche in ambito clinico per patologie come l'osteoartrite e l'artrosi, anche se in merito esistono diverse, e contraddittorie, correnti di pensiero.
Sebbene i nutrienti in oggetto siano utilizzati sempre in abbinamento sinergico tra loro, dobbiamo differire tra i loro ruoli specifici in quanto diversi, e quindi:
Per quanto riguarda la dose ottimale di integratore, possiamo dire che per la glucosamina va dal grammo al grammo e mezzo in funzione del peso corporeo, mentre per la condroitina passiamo dagli 800mg fino ai 1200, sempre in funzione del peso.
Sebbene i composti in questione siano ben tollerati dal nostro corpo, superando le dosi consigliate si potrebbero manifestare problemi, soprattutto di carattere gastro intestinale, vedi diarrea, crampi e nausea.
Tutti gli utilizzatori di Glucosamina e Condroitina farebbero bene ad ascoltare il parere del medico prima di inziare l'integrazione, ma in particolare coloro che sono allergici ai crostacei o che soffrono di diabete, devono assolutamente evitarli, per ovvie ragioni nel primo caso, e perchè aumentano la resistenza all'insulina, nel secondo.
Allo scopo di amplificare, catalizzare e sostenere l'effetto benefico di Glucosamina e Condroitina, puoi abbinare la loro integrazione con altri supplementi, come per esempio: