Caseina Micellare è un termine che viene comunemente utilizzato nell'ambito della nutrizione sportiva per indicare una tipologia specifica di proteine del latte, note appunto come caseina, una fosfoproteina. La principale caratteristica di questi prodotti risiede nella lentezza di rilascio ematico degli amminoacidi, e quindi nelle capacità anaboliche ma soprattutto antiproteolitiche.
Detta capacità di rilasciare nutriente lentamente gli è conferita dalla particolare costituzione fatta di micelle idrofobiche, cioè non solubili in acqua. Ecco perchè le proteine della caseina vengono in linea di massima assunte la sera prima di dormire, in quanto in quel frangente, ovviamente, si è impossibilitati a mangiare, e quindi si necessita di un supporto plastico che tenga al minimo la degradazione della massa magra.
Vediamo ora come il meccanismo che permette di rilasciare amminoacidi lentamente, funziona. Una volta ingerita questa proteina va a creare un vero e proprio gel nello stomaco che è molto difficile da digerire. La primaria peculiarità del prodotto è tutta qui, ed è tanto semplice da spiegare quanto efficace nel suo ruolo, cioè inibire il catabolismo. Ma ci sono moltissime altre caratteristiche di cui parlare, vediamole:
Relativamente a quest'ultima caratteristica ricordiamo che la sinergia delle caseine con le whey può amplificare al massimo i risultati di ipertrofia in quanto, oltre a impedire il catabolismo, si andrà a dare man forte anche alla miogenesi, dunque prendi in seria considerazione un'assunzione concomitante delle due tipologie proteiche.
I supplementi di questa categoria sono ottenuti dal latte mediante ultrafiltrazione meccanica e quindi senza l'utilizzo di sostanza acide o bascihe che ne potrebbero denaturare le molecole. In realtà però la caseina non può essere denaturata prima del suo punto di ebollizione, e questa è certamente un'altra caratteristica positiva in quanto pone prodotti a basso costo come comunque qualitativi. C'è poi da dire che esistono diversi tipi di integratori, vediamoli:
Sono due i possibili utilizzi di questi integratori, in entrambi i casi con finalità di inibizione del catabolismo. La dose può quindi essere auto somministrata alla sera prima di dormire, o anche di giorno, per esempio sul luogo di lavoro, quando siamo coscienti che per diverse ore non sarà possibile consumare pasti nutrienti.