I sali minerali sono una classe di micronutrienti che nel nostro corpo è essenziale in quanto lo stesso non è in grado di auto produrli a partire da altri substrati.
Sia dal punto di vista della salute che del miglioramento prestazionale nello sport, questi micronutrienti sono assolutamente indispensabili visto il loro coinvolgimento con una miriade di reazioni metaboliche.
Ricordiamo comunque che, come sempre, una sana ed equilibrata alimentazione dovrebbe essere in grado di soddisfare i requisiti specifici di detti composti, sebbene possano rivelarsi utili degli integratori alimentari specifici.
Per quanto riguarda lo sport, sia esso caratterizzato da una prestazione di durata o breve e intensa, i nutrienti in oggetto sono da considerarsi un validissimo aiuto nel supporto ergogenico, tanti sono i loro coinvolgimenti con i meccanismi che regolano l'omeostasi.
Nello specifico possiamo osservare che in termini di prestanza fisica i minerali più importanti sono:
Sebbene una alimentazione equilibrata può facilmente soddisfare il fabbisogno quotidiano di questi micronutrienti in soggetti che non praticano attività sportive, nelle persone che invece sono molto attive la situazione cambia radicalmente.
Infatti è noto come la severa sudorazione sia una delle principali vie attraverso le quali i minerali vengono espulsi dal corpo, ed è questa la principale ragione che ci porta ad assumere integratori.
Soprattutto nelle attività di durata ed in particolare quando fa molto caldo, potrebbe essere una buona idea assumere una bevanda ricca di sali minerali per mantenere adeguata l'intensità di allenamento evitando cali di potenza, spossatezza e crampi muscolari.
Per sopperire alla richiesta metabolica di questi micronutrienti durante la prestazione, puoi assumere una bevanda isotonica oppure delle compresse di multiminerali, prima, durante e dopo l'esercizio. Troverai le specifiche indicazioni nelle tabelle nutrizionali dei singoli prodotti. Riassumiamo infine sui sali minerali: