La creatina liquida è una forma alternativa studiata per coloro che hanno difficoltà ad ingerire capsule o compresse oppure soluzioni non disciolte correttamente.
In realtà oltre questo ci sta da considerare un aspetto che sicuramente è quello principale a caratterizzare questo tipo di prodotto.
Parliamo della velocità di rilascio, che sarà molto più elevata del normale monoidrato proprio per il fatto che i liquidi riescono a passare molto più velocemente il tratto gastro intestinale per poi essere rilasciati nel sangue.
A prescindere dal tipo di confezionamento della creatina, dunque se in polvere micronizzata, in capsule o appunto liquida, gli effetti dell'integratore non varieranno poi di molto, sarà infatti soltanto la velocità di utilizzo a cambiare.
Per il resto possiamo dire che la creatina detiene le seguenti proprietà:
Dobbiamo poi considerare che la creatina è di auspicabile uso anche per obbiettivi di dimagrimento, infatti recenti studi confermano che il tripeptide, soprattutto in soggetti allenati, è capace di aumentare ilo metabolismo basale fino al 10% con conseguente incentivo maggiore al dispendio calorico a riposo.
Dubita quindi da chi ti dice che la creatina va evitata nei periodi di dieta dimagrante, perchè non sa di cosa sta parlando. Infatti è vero il contrario, poichè un supporto ergogenico sarà di maggiore auspicio proprio quando le calorie della dieta sono scarse.
Se poi vuoi evitare la ritenzione idrica che il prodotto comunemente provoca, allora devi optare per il Kre Alkalyn o la creatina idrocloruro.
Per lo specifico dosaggio troverai le indicazioni nelle pagine prodotto, in quanto può variare in funzione della concentrazione della soluzione, mentre per le modalità d'uso sono due le possibili strade:
Ricorda comunque che in entrambi i casi devi veicolare la creatina liquida, poichè il composto necessita di essere presente nella muscolatura altrimenti non darà luogo a nessuno degli effetti su citati.
A questo scopo sono due i composti che puoi assumere, o carboidrati ad alto indice glicemico, come il Vitargo, oppure composti ad azione insulino simile come la taurina e l'acido alfa lipoico. Riassumiamo infine sulla creatina liquida: