Coenzima Q10 un composto ubiquitario nel nostro corpo in quanto è presente praticamente in ogni cellula ed in particolare agisce in modo positivo rendendo i mitocondri più efficienti nel loro lavoro di beta ossidazione lipidica.
Il suo effetto è quindi riconducibile ad una migliore sintesi di Atp soprattutto quando le scorte di glicogeno sono scarse o completamente esaurite, proprio come spesso accade durante il workout in quegli atleti che stanno seguendo una dieta dimagrante low carb.
Anche dal punto di vista salutistico il prodotto è un valido supporto di riduzione dello stress ossidativo ed anche di sostegno alla fornitura energetica del cuore che si nutre prevalentemente di acidi grassi.
Nello sport possiamo ricondurre le proprietà del coenzima a due differenti aspetti, aiuto alla produzione di adenosin trifosfato e diminuzione della sensazione di fatica.
Questi due aspetti, in particolare durante i periodi di dieta ipocalorica, concorrono al mantenimento di una adeguata intensità di allenamento e quindi alla fornitura di quello stimolo fisico che è indispensabile per accelerare la crescita ipertrofica o determinare il mantenimento della massa magra.
Come sinergie funzionali in questo ambito puoi provare:
Dal punto di vista del benessere fisico il conzima q10 è di aiuto al controllo dello stress ossidativo indotto dai radicali liberi della specie reattiva dell'ossigeno.
Inoltre, poichè il cuore si nutre prevalentemente di grassi e nei suoi dintorni ci sono elevatissime concentrazioni di coenzima, si ipotizza, ma alcuni studi lo confermano, che il composto possa svolgere un'azione di incentivo della funzione cardiaca.
Vediamo quali vantaggi si possono ottenenere dalle su citate proprietà:
Infine vediamo le sinergie funzionali a livelli salutistico: per l'azione antiossidante puoi abbinare della vitamina C e del resveratrolo, ma anche tocoferoli.
Per quanto invece riguarda il sostegno alla funzionalità del cuore, abbina dell'acetyl carnitina, altro composto utilizzato come tonico cardiaco.