La glutammina è un amminoacido che nell'uomo non è essenziale, nel senso che il nostro organismo può auto produrlo sintetizzandolo da altri composti. Nonostante questo però si tratta di un macronutriente che nel corpo viene utilizzato con uno spettro molto ampio, ed è per questo che, soprattutto laddove si pratichino intense attività sportive, la sua produzione endogena può non essere sufficiente a soddisfare il relativo fabbisogno.
Si pensi solamente al fatto che l'amminoacido in questione è utilizzato come carburante muscolare durante le sessioni di allenamento, e che i suoi livelli ematici scendono sensibilmente dopo l'esercizio, fattore questo a cui, secondo moltissimi studi, si accompagnerebbe una diminuzione della sintesi proteica. In ambito sportivo basta già questo per far alzare le antenne dei body builder, ma ci sono molti altri fattori che rendono l'integratore piuttosto interessante.
Andiamo quindi ad esaminare più da vicino quali effetti sono possibili con una corretta integrazione di questo amminoacido e non soltanto relativamente allo sport, e quindi:
Come vedi il prodotto in questione svolge numerosi ruoli che andranno a migliorare il recupero post allenamento ma anche le successive sessioni di esercizio, ed è quindi di auspicabile uso nelle attività fisiche che volgono all'aumento della massa muscolare magra.
Per quanto riguarda ulteriori effetti di questo amminoacido dobbiamo certamente ricordare un fattore molto importante, e cioè il sostegno alle difese immunitarie che il pesante allenamento mettono a dura prova. Qui è ovvia la connessione con il fattore salutistico visto che il sistema immunitario ci difende dalle infezioni e dagli agenti patogeni di diverso tipo.
Per quanto invece riguarda dosaggi e modalità d'uso andiamo a vedere le diverse applicazioni della glutammina in funzione dell'obbiettivo che si vuole ottenere, e quindi:
Il dosaggio ottimale si aggira nei dintorni di 5g, dose otre la quale non si avranno ulteriori migliorie ma soltanto un possibile aumento di disturbi gastro intestinali. Concludiamo con una breve sintesi sulla Glutammina: