Gli amminoacidi essenziali sono comunemente noti per essere indispensabili al corpo per il normale funzionamento metabolico e vengono definiti in questo modo per il fatto che il nostro organismo non è in grado di auto produrli a partire da altri substrati, come invece accade per altri macronutrienti.
Una carenza prolungata di anche uno solo di questi elementi può portare a seri problemi di salute, certo si tratta di situazioni assai sporadiche visto che nel modo occidentale una corretta alimentazione può facilmente soddisfare il relativo fabbisogno quotidiano.
Diversa la situazione quando invece si praticano intense e costanti attività fisiche che provocano un profondo danno muscolare, che deve essere rigenerato per ottenere risultati di aumento della massa. In questo frangente non sono fondamentali soltanto i nove essenziali, ma anche altri tipi di amminoacidi che, sebbene possano essere auto sintetizzati, potrebbero non esserlo in sufficienti quantità, vedi per esempio glutammina e arginina, ma ce ne sono anche altri.
Teoricamente il normale cibo nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata dovrebbe essere in grado di soddisfare il normale requisito di questi nutrienti, sia se si segue uno stile di vita sedentario, che se si praticano intense attività sportive. Ma la realtà è che è molto difficile apportare una quantità di amminoacidi e proteine tali da determinare la crescita muscolare soltanto con la normale dieta, non per un discorso di qualità degli alimenti, ma semplicemente per una questione di facilità d'uso.
Nelle diete che volgono ad aumentare la massa muscolare ci si deve alimentare in un certo modo, mangiando almeno ogni due ore e mezzo e apportando ad ogni pasto le giuste quote glucidiche, lipidiche e soprattutto protidiche. Con gli integratori tutto diviene molto più semplice e privo di complicazioni logistiche, si pensi per esempio ad una situazione di ufficio in pieno orario lavorativo dove sarebbe difficile, senza magari essere ripresi da un superiore, mangiare un classico spuntino per esempio fatto di riso e tonno, oppure un panino con bresaola.
In termini metabolici gli amminoacidi essenziali sono necessari per stimolare la sintesi proteica ed anche la carenza o mancanza di uno soltanto di questi, può inibire sensibilmente il processo plastico, riducendo le possibilità di crescita.
Tra tutti i nove essenziali sono senza dubbio i Bcaa ramificati ad essere maggiormente efficaci in termini di aumento e mantenimento della massa muscolare, poichè rappresentano circa il 40% del totale tessuto e inoltre detengono tutta una serie di altre caratteristiche che possiamo ricondurre a migliori risultati in palestra, discorso che puoi approfondire nella relativa pagina sui Bcaa ramificati.
Esistono poi dei nutrienti che pur essendo amminoacidi ma non essendo essenziali per il corpo, sono di auspicabile uso per incrementare le possibilità di crescita muscolare, parliamo soprattutto di glutammina e arginina, vediamoli:
Anche in termini di diete per dimagrire, questo tipo di amminoacidi possono rappresentare un valido aiuto, per due differenti, ma importanti, motivi, vediamoli:
Infine ricordiamo anche altri utilizzi degli amminoacidi essenziali, per esempio in aggiunta ai pasti principali per elevare la quota proteica oppure alla sera prima di dormire per inibire la proteolisi indotta dalla mancanza di cibo durante le ore di sonno. Per tutti gli altri utilizzi, che sono pre e post allenamento, gli effetti sperimentabili sono stati ampiamente descritti sopra.